Il Friulano dei Vigneti Le Monde è l’etichetta che meglio illustra la grande tradizione dei vini del territorio. È realizzato con l’omonimo vitigno a bacca bianca, precedentemente conosciuto con il nome di Tocai. In realtà si tratta di un’antica varietà d’origine francese, il Sauvignonasse, quasi completamente abbandonata in patria. Arrivato nelle terre friulane nel corso dell’Ottocento, si è ambientato così bene da diventare un vero e proprio vitigno bandiera. È un vino armonioso, ricco, dagli aromi intensi e fruttati, accompagnati da una caratteristica sfumatura di mandorla. Da provare assolutamente con un tagliere di prosciutto crudo San Daniele.
Il bianco Friulano nasce in un’importante realtà del territorio friulano. La cantina Le Monde è stata fondata all’inizio degli anni ’70 nell’omonima località del comune di Prata di Pordenone, nel cuore del Greve del Friuli. Rinnovata completamente nel 2008, oggi gestisce circa un centinaio di ettari, che si trovano in una zona pianeggiante verso il confine con il Veneto. Il clima fresco e soleggiato è sempre mitigato dalle brezze del vicino Mar Adriatico. I vigneti di Friulano sono coltivati su terreni di argille, ghiaie alluvionali e calcare, particolarmente vocati per le uve a bacca bianca. Al termine delle operazioni di pressatura soffice, le uve sono fatte fermentare in serbatoi d’acciaio inox. Il vino riposa sulle fecce fini in vasche d’acciaio per un periodo di 6 mesi, prima d’essere imbottigliato.
Il vino Friulano, realizzato dalla cantina Vigneti Le Monde, è una versione tradizionale e classica del bianco più popolare e famoso della regione. Il suo successo risiede nel suo profilo morbido e ricco di aromi, che lo rende particolarmente piacevole e anche molto duttile negli abbinamenti a tavola. Giallo paglierino, luminoso e brillante, svela nel calice aromi di agrumi, frutta bianca matura, cenni tropicali, delicate sfumature floreali e ricordi di mandorla fresca. Al palato conquista con un sorso armonioso, aromi succosi e una buona persistenza gustativa, che conduce verso un finale equilibrato, che torna su una nota leggermente ammandorlata. Una bottiglia indispensabile per conoscere la vera tradizione friulana.
Colore
Giallo paglierino
Profumo
Fragranze floreali, note di agrumi succosi, banana, salvia, camomilla e mandorla
Gusto
Gentile, fresco, agile e dritto, con piacevoli accenti sapidi
Friulano Vigneti Le Monde 2020
12,48 € 9,36 €
Il Friulano di Vigneti le Monde è un vino bianco dal timbro fresco e immediato prodotto al confine occidentale del Friuli. Il profilo olfattivo verte su toni agrumati, accompagnati da aromi floreali, accenti di erbe aromatiche e mandorla fresca. Il gusto è incentrato sulla freschezza e sostenuto da una piacevole sapidità, che rendono il sorso snello e agile
Annata | |
---|---|
Cantina | |
Denominazione | |
Vitigni | |
Tipologia | |
Regione | |
Gradazione Alcolica | |
Formato | |
Vigneti |
Su terreno argilloso-calcareo con sistema di allevamento a Guyot e Sylvoz |
Vinificazione | |
Affinamento | |
Note Aggiuntive | |
Temperatura di Servizio | |
Bicchiere | |
Enologo | |
Abbinamento |
Affettati e Salumi, Antipasti caldi di pesce, Frittura di pesce, Pasta al pesce in bianco, Stuzzichini |
2
Persone stanno guardano questo prodotto!
Description
SKU:
TWG-4118
Categories: Friulano, Vini, Vini Bianchi, Vini Friuli Venezia Giulia
Related products
Chardonnay ‘La Fuga’ Donnafugata 2021
Lo Chardonnay "La Fuga" di Donnafugata è un vino bianco dai rimandi ancestrali: le uve vengono raccolte di notte dalla prima decade di Agosto. Il vino è un armonia di frutta, di fiori selvatici e leggeri rimandi minerali, che ricordano la macchia mediterranea e chiude con una leggera sapidità e freschezza
Franciacorta Extra Brut ‘Cuvée Prestige Edizione 44′ Ca’ del Bosco
Il "Cuvée Prestige Edizione 44" di Ca' del Bosco è un Franciacorta Extra Brut fresco e vivace di grande piacevolezza aromatica, affinato per circa 25 mesi sui lieviti in bottiglia. Fragranze fruttate di pesca, fiori, agrumi si integrano a note di panificazione e mandorle tostate: un simbolo della Franciacorta!
Franciacorta Brut 61 Berlucchi
Il Franciacorta Brut 61 è uno spumante metodo classico fresco e fruttato, elegante e brioso, affinato sui lieviti in bottiglia per almeno 24 mesi. Il bouquet è contraddistinto dai tipici sentori di frutta e crosta di pane. L'assaggio è morbido, dinamico ed equilibrato, con sensazioni agrumate nel finale
Amarone Classico Tommasi2018
L’Amarone della Valpolicella Classico di Tommasi è un punto di riferimento della sua categoria, un vino rosso profondo e potente maturato per 30 mesi in grandi botti di rovere. Un intenso spettro olfattivo contrassegnato di frutta sotto spirito, cioccolato, grafite ed erbe balsamiche emerge da una trama gustativa materica e complessa, saporita e persistente
Barbera d’Alba ‘Battaglione’ Renato Ratti 2020
"Battaglione" è una Barbera d'Alba dal profilo intenso e fruttato, affinata per un anno in botti di legno di diversa dimensione. Dopo un'iniziale ed intensa nota fruttata, si esprime al naso su sentori di spezie selvatiche, viola e nuance tostate. All'assaggio svela una buona massa gustativa, snellita da una freschezza lunga e persistente
Champagne Brut ‘La Cuvée’ Laurent – Perrier
Lo Champagne Brut di Laurent-Perrier è caratterizzato da grande freschezza ed eleganza. Si tratta di un metodo classico raffinato e di medio corpo, molto nitido ed equilibrato, maturato sui lieviti per 36 mesi. Sottili note di pietra focaia, agrumi e crosta di pane emergono all'olfatto e animano un sorso elegante e minerale
Valpolicella Classico Superiore Zenato 2019
Il Valpolicella Classico Superiore si presenta con un gusto asciutto e morbido, dovuto all'affinamento di 12 mesi in botti di rovere di Slavonia. Al naso regala delicati sentori di amarena e note erbacee, mentre il sorso si presenta elegante e con una giusta trama di freschezza e sapidità. Un grande classico della cantina Zenato