Il Ben Ryé Donnafugata è uno dei passiti siciliani più famosi in Italia e nel mondo, divenuto un paradigma del Passito di Pantelleria. Il suo nome significa in arabo “figlia del vento”, epiteto attribuito a quest’isola del Mediterraneo, colpita da venti che soffiano sui grappoli d’uva e sulle coltivazioni portando con sé profumi intensi e molto caratteristici, gli stessi che troviamo nel vino. L’immagine che decora l’etichetta è realizzata dal designer Stefano Vitale e illustra il lavoro e la fatica dei viticoltori in questo territorio, illuminati da un’intensa luce solare, con sullo sfondo il ‘dammuso’, una tipica architettura dell’isola. Le uve di Zibibbo che danno origine al Donnafugata Ben Ryé provengono da ben 11 contrade dell’isola di Pantelleria: ognuna di queste è caratterizzata da un diverso microclima e produce uve dalle caratteristiche uniche. Il lavoro di produzione consiste nella raccolta delle uve dai tipici alberelli panteschi, nella pulizia dei grappoli e nel loro appassimento naturale sui graticci al sole per 3-4 settimane a partire dal 15 agosto. In settembre viene effettuata una seconda raccolta nelle contrade meno precoci e nel mosto fresco di queste uve vengono immersi gli acini dei grappoli appassiti diraspati a mano. Durante il periodo di fermentazione, che si conclude a novembre, la macerazione delle bucce cariche di zuccheri conferiscono al prodotto struttura, complessità, colore ed una favolosa esuberanza aromatica. Il Passito di Pantelleria Ben Ryé è uno straordinario esempio di vino da meditazione: avvolgente, armonico, dolce, fresco e morbido. Sono ricchissime le note di albicocca, di pesca, di fichi secchi e di miele che emergono al naso, così come notevole sono la struttura e la complessità che incantano il palato: una leggera e armonica fusione tra dolcezza, morbidezza e sapidità. Un nettare dolce che esprime tutta la forza e l’energia dei due protagonisti di Pantelleria: il sole e il vento che soffia sui grappoli di Zibibbo. Da questi elementi, uniti ad una millenaria sapienza produttiva dell’uomo, nasce questo straordinario passito: un grande passito da meditazione, da abbinare eventualmente alla ricca pasticceria siciliana, un ottimo compagno per una serata romantica o per un momento elegante da trascorrere leggendo un libro o ascoltando della buona musica. Colore Giallo ambrato quasi ramato Profumo Intense note fruttate di albicocca e pesca disidratate, fichi secchi, datteri, miele e piacevoli sentori minerali Gusto Pieno, morbido e avvolgente, sapido e dolce con lunghissimo finale di albicocca
Passito di Pantelleria ‘Ben Ryé’ Donnafugata 2019 – 75cl (Confezione)
67,08 € 60,00 €
Il Passito di Pantelleria “Ben Ryé” di Donnafugata è un vino dolce passito di straordinaria ricchezza e intensità. Da una tessitura aromatica morbida, piena e avvolgente emergono fiabesche note di datteri e frutta secca, pesca e albicocca, controbilanciate da buona freschezza e mineralità
Selezioni | |
---|---|
Annata | |
Cantina | |
Denominazione | |
Vitigni | |
Tipologia | |
Regione | |
Gradazione Alcolica | |
Formato | |
Vigneti |
Allevamento ad alberello pantesco con potatura molto corta, su terreno vulcanico ricco di minerali |
Vinificazione | |
Affinamento | |
Note Aggiuntive | |
Temperatura di Servizio | |
Bicchiere | |
Enologo | |
Abbinamento |
Formaggi erborinati, Formaggi stagionati, Panettone e Pandoro, Pasticceria secca o con la crema, Torte di frutta e crema |
Gambero Rosso | |
Luca Maroni | |
James Suckling | |
Veronelli |
2
Persone stanno guardano questo prodotto!
Description
SKU:
TWG-678
Categories: Luca Maroni, Passito di Pantelleria, Vini, Vini Dolci, Vini Sicilia
Related products
Renosu Rosso Dettori
Il Renosu Rosso di Dettori è un vino rosso di medio corpo ottenuto da vecchie viti ad alberello. Fruttato e speziato al naso, dai rimandi alla macchia mediterranea e dalla persistente nota di erbe aromatiche. Appassionante alcolicità sostanziosa al palato, con una trama minerale e persistente. Vino artigianale,Triple A
Nero d’Avola Morgante 2019
Il Nero d'Avola di Morgante è un vino rosso siciliano caratterizzato da intensità, equilibrio e pienezza del frutto, affinato per alcuni mesi in barrique. Il piacevole bouquet offre interessanti note di more, amarene e pepe nero. Il sorso è caldo, armonico e scorrevole, animato da una buona freschezza
Chardonnay ‘Saleit’ Cantina di Caldaro Kaltern 2020
Franciacorta Brut Saten Contadi Castaldi 2017
Franciacorta Extra Brut ‘Cuvée Prestige Edizione 44′ Ca’ del Bosco
Il "Cuvée Prestige Edizione 44" di Ca' del Bosco è un Franciacorta Extra Brut fresco e vivace di grande piacevolezza aromatica, affinato per circa 25 mesi sui lieviti in bottiglia. Fragranze fruttate di pesca, fiori, agrumi si integrano a note di panificazione e mandorle tostate: un simbolo della Franciacorta!
Trento Spumante Brut Millesimato Altemasi 2018
Franciacorta Extra Brut ‘Animante’ Barone Pizzini
Valpolicella Ripasso Classico Superiore Tommasi 2019
Il Valpolicella Ripasso di Tommasi è un vino rosso morbido, caldo e intenso dal profilo leggermente tostato e boisé, maturato per circa 15 mesi in botte grande. Al naso rivela un ricco bouquet di fiori secchi, frutta in confettura e tante spezie dolci, mentre al palato dimostra intensità, unita ad un’elegante energia fresco-sapida