Il Renosu Rosso di Dettori è un vino sempre contrario a se stesso: ogni bottiglia di Dettori racconta una sfumatura diversa del territorio sardo, nello specifico di Badde Nigolosu. Ammiccanti sensazioni mai banali. Le uniche rigide regole che la cantina persegue sono i dettami della biodinamica e i ritmi naturali che governano la vite e i microrganismi con cui interagisce.
Viti centenarie allevate ad alberello a 300 metri di altitudine su terreno calcareo. Un vino mai addomesticato, la cantina non usa chiarifiche, filtrazioni, solforosa e botti di legno di diverso genere. Dopo la diraspatura, il mosto viene inviato in vasche di cemento dove si avvia, in maniera spontanea, la fermentazione alcolica attraverso i soli lieviti indigeni presenti sulle bucce delle uve e negli ambienti della cantina. La macerazione e il processo fermentativo durano dai 3 ai 10 giorni.
In cantina avvengono rigide selezioni manuali dei grappoli e la stessa dichiara che le uve non scelte per la produzione dei vini ritenuti specchio dell’essenza territoriale più pura sono destinate alla produzione del Renosu. Risulta comunque difficile definire questo vino come di primo accesso o secondario, perché ha in sé qualità caratteriali uniche, già di piacevolissima espressione. Alla vista si presenta di color rosso rubino denso. Al naso esprime le sensazioni tipiche della Sardegna con rimandi al mirto maturo e alla macchia mediterranea. Complesso l’intreccio di sentori speziati e di prugna, nocciola, liquirizia e agrumi, dalla persistente nota di origano ed erbe aromatiche. Al palato è morbido e dall’alcolicità avvolgente e sostanziosa, dotato di buona mineralità e di decisa persistenza. Un vino resistente e irresistibile!
Colore
Rosso rubino
Profumo
Complesso intreccio di sentori fruttati e speziati con note di prugna, nocciola, liquirizia, agrumi e una persistente nota di origano ed erbe aromatiche
Gusto
Morbido e avvolgente, dotato di buona mineralità e decisa persistenza
Renosu Rosso Dettori
14,04 € 10,53 €
Il Renosu Rosso di Dettori è un vino rosso di medio corpo ottenuto da vecchie viti ad alberello. Fruttato e speziato al naso, dai rimandi alla macchia mediterranea e dalla persistente nota di erbe aromatiche. Appassionante alcolicità sostanziosa al palato, con una trama minerale e persistente. Vino artigianale,Triple A
Selezioni | |
---|---|
Cantina | |
Vitigni | |
Tipologia | |
Regione | |
Gradazione Alcolica | |
Formato | |
Vigneti |
Viti centenarie allevate ad alberello a 300 metri di altitudine su terreno calcareo |
Vinificazione | |
Filosofia Produttiva | |
Note Aggiuntive | |
Temperatura di Servizio | |
Quando Aprire | |
Bicchiere | |
Enologo | |
Abbinamento |
Carne arrosto e grigliata, Carne rossa in umido, Carni bianche in umido, Formaggi stagionati, Selvaggina |
Robert Parker | |
Wine Spectator |
5
Persone stanno guardano questo prodotto!
Description
SKU:
TWG-76
Categories: Vini, Vini Rossi, Vini Sardegna, Vino Rosso - Blend di uve, Wine Spectator
Related products
Gredic Movia 2021
Il Gredic di Movia è un vino bianco morbido e profumato a base di uva Friulano, affinato in botte per 12 mesi e imbottigliato senza filtrazioni. La sua vena aromatica è sapida e fresca, ricca di sfumature minerali, di frutta gialla e fiori di campo, con lungo finale ammandorlato. Vino fatto come una volta con metodi artigianali, Triple A
Barbera d’Alba ‘Battaglione’ Renato Ratti 2020
"Battaglione" è una Barbera d'Alba dal profilo intenso e fruttato, affinata per un anno in botti di legno di diversa dimensione. Dopo un'iniziale ed intensa nota fruttata, si esprime al naso su sentori di spezie selvatiche, viola e nuance tostate. All'assaggio svela una buona massa gustativa, snellita da una freschezza lunga e persistente
Franciacorta Extra Brut ‘Animante’ Barone Pizzini
Franciacorta Brut 61 Berlucchi
Il Franciacorta Brut 61 è uno spumante metodo classico fresco e fruttato, elegante e brioso, affinato sui lieviti in bottiglia per almeno 24 mesi. Il bouquet è contraddistinto dai tipici sentori di frutta e crosta di pane. L'assaggio è morbido, dinamico ed equilibrato, con sensazioni agrumate nel finale
Amarone Classico Tommasi2018
L’Amarone della Valpolicella Classico di Tommasi è un punto di riferimento della sua categoria, un vino rosso profondo e potente maturato per 30 mesi in grandi botti di rovere. Un intenso spettro olfattivo contrassegnato di frutta sotto spirito, cioccolato, grafite ed erbe balsamiche emerge da una trama gustativa materica e complessa, saporita e persistente
Valpolicella Classico Superiore Zenato 2019
Il Valpolicella Classico Superiore si presenta con un gusto asciutto e morbido, dovuto all'affinamento di 12 mesi in botti di rovere di Slavonia. Al naso regala delicati sentori di amarena e note erbacee, mentre il sorso si presenta elegante e con una giusta trama di freschezza e sapidità. Un grande classico della cantina Zenato
Franciacorta Saten 61 Berlucchi
Il Franciacorta Satèn 61 è uno spumante di medio corpo, elegante e cremoso, prodotto con metodo classico e affinato sui lieviti per almeno 24 mesi. È fresco, sapido e molto equilibrato, dotato di delicati sentori di frutta esotica, mandorle e agrumi canditi che lo rendono molto piacevole e raffinato