Amarone ‘Gioé’ Santa Sofia 2011
L'Amarone Classico "Gioè" è un'espressione calda, morbida e ricca della Valpolicella da uve appassite per 100 giorni, che affina per 42 mesi in barrique. Il ventaglio olfattivo è denso e molto intenso, propone in successione frutta sotto spirito e in confettura, note di cacao, menta, sottobosco e fichi secchi. Al palato risulta setoso, possente e vellutato, con tannini ben cesellati
Amarone Classico ‘Costasera’ Masi 2016
Amarone Classico Bertani 2012
L'Amarone Classico di Bertani è un grande vino rosso dalla personalità robusta e importante, frutto di una lunga macerazione e di un invecchiamento di 72 mesi in botte. Il gusto è morbido e strutturato, ricco di sentori di frutta matura e spezie, ciliegia e marasca, liquirizia e vaniglia. Uno dei più grandi e importanti nomi dell'Amarone
Amarone Classico Magnum Zenato 2017
Il Classico di Zenato è un Amarone corposo e intenso che ci regala un bouquet avvolgente con aromi che spaziano dalla ciliegia matura al caffé e al cacao. In bocca è morbido e intrigante, sapido e caldo anche grazie all'affinamento di 30 mesi in botte e barrique. Un Magnum che si presta benissimo per una grande occasione!
Amarone Classico Riserva ‘Costasera’ Masi 2016
L'Amarone Classico Riserva "Costasera" di Masi è un vino rosso che ben rappresenta la zona della Valpolicella. Affinato per 40 mesi in botte di rovere, esprime al naso sensazioni di frutta rossa in confettura, sfumata verso una notasotto spirito, caffè tostato e spezie. Al palato è strutturato e intenso, dal frutto croccante, lungo e dal tannino vellutato
Amarone Classico Riserva ‘Sergio Zenato’ 2016
L'Amarone Classico Riserva "Sergio Zenato" è un vino rosso veneto robusto e molto intenso prodotto con Corvina, Rondinella e Oseleta coltivate nei vigneti più vecchi di Sant'Ambrogio, nel cuore della Valpocella. Un bouquet con intense note di sottobosco e spezie, un gusto caldo e ricco, un sorso elegante e di straordinaria intensità. Un grande Amarone, prodotto solamente nelle migliori annate
Amarone Classico Tommasi2018
L’Amarone della Valpolicella Classico di Tommasi è un punto di riferimento della sua categoria, un vino rosso profondo e potente maturato per 30 mesi in grandi botti di rovere. Un intenso spettro olfattivo contrassegnato di frutta sotto spirito, cioccolato, grafite ed erbe balsamiche emerge da una trama gustativa materica e complessa, saporita e persistente
Amarone Classico Zenato 2017
amarone valpantena 2021
L'Amarone "Valpantena" di Bertani è un'interpretazione tradizionale di questa nota tipologia della zona della Valpolicella. Realizzato con uve lasciate appassire per 4 mesi, sosta in legno per più di due anni per donarsi all'olfatto con note di mora in confettura, fiori secchi, pepe, rabarbaro e terra umida. Il sorso è pieno e caloroso, di bella struttura e trama tannica, supportato da trame minerali
Brunello di Montalcino ‘Poggio alle Mura’ Banfi 2017
Il Brunello di Montalcino “Poggio alle Mura” è l’espressione dei vigneti che circondano il Castello di Banfi. Si tratta di un vino elegante, ricco e suadente, invecchiato per 12 mesi in barrique e, in minima parte, in botte grande. Sentori di frutti di bosco in confettura, spezie dolci, tabacco, sottobosco e pepe animano un sorso morbido, vigoroso e persistente
Brunello di Montalcino Riserva ‘Poggio all’Oro’ Banfi 2013
Poggio all’Oro è il Brunello di Montalcino Riserva del Castello Banfi, nato da un unico vigneto, vinificato in tini di legno e acciaio e maturato per 30 mesi in piccole botti di rovere francese. L’ampio ventaglio aromatico di frutta, sottobosco, fiori appassiti, erbe balsamiche e spezie dolci anima un sorso robusto e strutturato, di buona tensione e di notevole persistenza
Mille e una Notte Donnafugata 2018
"Mille e una Notte" è una delle etichette più prestigiose e importanti della cantina Donnafugata. Viene prodotto con Nero d'Avola e una piccolissima parte di altri vitigni locali e affina per ben 13-14 mesi in barrique. Al naso è intenso, complesso, speziato, fruttato, floreale con chiusura balsamica. Al palato è robusto, pieno e morbido con fitta trama tannica
Rosso Chateau Musar 2015
Il Rosso di Chateau Musar è un vino rosso libanese di grande ricchezza, intensità e dal notevole potenziale evolutivo, maturato in barrique per 12 mesi. Un bouquet esplosivo di frutta, con sfumature di cuoio e spezie, introduce a un sorso succoso e complesso, elegante e ben bilanciato. Vino fatto come una volta metodi artigianali, Triple A
Sagrantino di Montefalco ‘Il Domenico’ Adanti 2008
"Il Domenico" è un'importante espressione di Sagrantino di Montefalco: un vino robusto ed evoluto, maturato in botte per 30 mesi e per molti anni in bottiglia. Il profilo aromatico è molto complesso, con note di goudron, frutta sotto spirito e spezie in evidenza. L'assaggio rivela dinamismo, ottima progressione ed eleganti tannini
Taurasi Perillo 2009
Il Taurasi di Perillo è un vino rosso robusto e materico, importante ed espressivo, maturato in botte e barrique per 20 mesi e per molti altri in bottiglia. Un bouquet stratificato di frutta nera, pepe, tabacco e altre spezie e un sorso ricco, asciutto e complesso esprimono l'anima più autentica dell'Irpinia